Castello di Lamole

Fin da almeno l’anno 1000, il castello di Lamole era situato su un contrafforte sopra la valle del fiume Greve, proprio lontano da ciò che ora è la strada che conduce da Greve al villaggio di Lamole e avanti verso il Monte San Michele e il territorio senese attorno a Radda. Sebbene il castello di Lamole facesse parte della rete difensiva sul confine tra i territori di Firenze e di Siena, così come per molti altri edifici di questo tipo, le sue origini storiche sono andate perse fra gli oscuri eventi del 10° e del 12° secolo che portarono al fenomeno medievale dell’ “incastellamento” (fortificazione) degli edifici rurali. Il borgo ha una forma ellittica di circa 600 m di circonferenza e la maggior parte delle mura originarie del castello sono state per lungo tempo parte integrante delle case. Tuttavia, le mura antiche sono ancora visibili sul lato nord occidentale. Il villaggio è attraversato in lunghezza da due strette strade che collegano tre piazze minuscole.

Il castello di Lamole nel Medioevo

Nel 1250, il castello di Lamole diventò la sede della città di Lamole e parte dell'alleanza della Val di Greve, erede dell'antica alleanza del Chianti, responsabile di Firenze per il controllo e la difesa della regione del Chianti. Durante il quattordicesimo e il quindicesimo secolo, il castello di Lamole, insieme al castello di Panzano, era probabilmente uno dei centri militari più importanti nel territorio. I due castelli erano simili in termini di struttura fortificata distribuita attorno ad una serie di edifici importanti, esempi del tipico sviluppo architetturale medievale di edifici con torri e dell'entrata principale al castello. Il portale principale del castello di Lamole, simile a quello del castello di Panzano in termini di dimensioni e di tipologia di pietra utilizzata, è stato trovato all'interno di uno degli edifici del castello ed è in attesa di ristrutturazione.

Il castello di Lamole durante il Rinascimento

Un documento fiorentino datato 23 agosto 1478 riporta che durante l'avanzata delle truppe aragonesi contro i senesi, il castello di Lamole fu assediato e bruciato. Fu ricostruito dopo che Firenze vinse la battaglia contro Siena e diventò ancora una volta un punto di collegamento nella catena del controllo fiorentino del territorio, portando avanti il suo ruolo amministrativo durante tutto il sedicesimo secolo sotto la signoria dei Medici. Poiché la sua importanza militare si affievolì con la sottomissione finale di Siena, il castello vide trasformarsi le proprie torri e le proprie “case lussuose” in residenze di campagna, che assunsero l'aspetto attuale.

Furono costruiti nuovi edifici sopra le strutture medievali. Le rovine delle mura di difesa, abbattute durante le guerre, furono demolite e le relative pietre furono utilizzate per altri edifici. Il terreno ripido attorno al castello fu terrazzato per i vigneti, gli ulivi e la coltivazione dell'iris. I boschi di castagni con il legname da costruzione e le noci diventò una risorsa economica principale per gli abitanti.

Il castello di Lamole nell'età moderna

Dopo la Seconda Guerra mondiale, ci fu un movimento principale della popolazione italiana dalla campagna verso le città, e moltissime case rurali e residenze di campagna furono abbandonate. Ciò avvenne in tutta la zona del Chianti, compresa l'area attorno a Lamole. Negli anni ‘70, la parte principale del castello di Lamole fu acquistata da Vincenzo Marasco, un ingegnere, che incominciò a ristrutturarlo. Molte caratteristiche interessanti furono scoperte durante la ristrutturazione, compresa una finestra medioevale con un sedile al suo interno e il portale principale. Il borgo appartiene ancora in gran parte ai discendenti di Vincenzo Marasco che hanno aperto degli agriturismi e un ristorante.

Elena Spolaor